top of page
Passaggio di consegne piatto

  La Certificazione Energetica APE obbligatoria

Quando è obbligatorio l’Attestato di Prestazione Energetica APE?

L’Attestato di Prestazione Energetica, comunemente noto come APE, è un documento tecnico che descrive l’efficienza energetica di un edificio o di una singola unità immobiliare. È uno strumento fondamentale per conoscere i consumi, identificare interventi migliorativi e attribuire una classe energetica all’immobile. Questo certificato diventa obbligatorio in determinate situazioni previste dalla normativa vigente (D.L. 63/2013) ed è da allegare nei contratti di compravendita o locazione.

L’APE va trasmesso alla Regione per l’aggiornamento del catasto energetico regionale (SIAPE) ed è valido fino a un massimo di 10 anni, a condizione che l’impianto termico sia regolarmente manutenuto. La redazione è affidata a un tecnico qualificato, ovvero un certificatore energetico, che in alcune regioni deve soddisfare specifici requisiti normativi.

Perché è importante l’APE?

Oltre ad essere un adempimento di legge, l’APE fornisce una panoramica dettagliata delle prestazioni energetiche dell’edificio, indicandone consumi e potenzialità di miglioramento. Ha un impatto diretto sul valore commerciale dell’immobile e rappresenta un requisito fondamentale nelle transazioni immobiliari. Utilizzare software certificati dal CTI per la redazione dell’attestato è una scelta consigliata, sia per la precisione tecnica sia per tutelarsi sotto il profilo normativo.

Obbligo dell’APE: da quando?

L’APE ha sostituito il precedente ACE (Attestato di Certificazione Energetica) a partire dal 2015. Tuttavia, il suo obbligo è stato introdotto in modo progressivo:

  • Dal 1° luglio 2009 per la compravendita di immobili;

  • Dal 1° luglio 2010 per la locazione.

L’obbligatorietà è regolata dall’art. 6 del D.Lgs. 192/2005 e riguarda, tra l’altro:

  • Nuove costruzioni;

  • Ristrutturazioni importanti che coinvolgano più del 25% dell’involucro o degli impianti.

Deve inoltre essere allegato ai contratti nei seguenti casi:

  • Locazione di unità immobiliari;

  • Trasferimenti a titolo oneroso (vendita);

  • Trasferimenti a titolo gratuito (donazioni), fatta eccezione per le successioni.

L’APE è richiesto anche per:

  • Edifici pubblici con superficie utile superiore ai 250 m²;

  • Contratti di gestione del calore negli edifici pubblici.

In quali situazioni specifiche è necessario?

  • Rogito: Il venditore deve fornire l’APE all’acquirente, che ne dà atto nell’atto notarile.

  • Locazione: L’inquilino deve dichiarare di aver ricevuto l’APE; in mancanza, sono previste sanzioni da 1.000 a 4.000 € (ridotte della metà se il contratto è inferiore a 3 anni).

  • Annunci immobiliari: L’agenzia deve disporre dell’APE prima di pubblicare annunci di vendita o affitto.

  • Costruzioni nuove: Il costruttore è obbligato a fornire l’APE all’acquirente.

  • Donazioni: Anche in caso di trasferimenti gratuiti è richiesto il certificato energetico.

  • Edifici pubblici > 250 m²: Obbligo di certificazione e, per quelli sopra i 500 m², esposizione al pubblico (es. scuole).

  • Altri casi: Permute, conferimenti societari, datio in solutum, transazioni, cessioni aziendali comprendenti immobili.

E se ci sono più unità immobiliari?

Se un immobile comprende più subalterni distinti, ciascuno dotato di accessi e impianti separati, è necessario un APE per ogni unità. In caso di APE convenzionale (richiesto, ad esempio, per il Superbonus), la certificazione è riferita all’intero edificio.

Controlli e sanzioni

I controlli sulla regolarità dell’APE sono affidati all’ENEA, ma possono intervenire anche le Regioni, la Guardia di Finanza o l’Agenzia delle Entrate, soprattutto in fase di registrazione dei contratti.

Obblighi e sanzioni: sintesi

In alcuni casi l’APE va redatto, in altri allegato al contratto, oppure è sufficiente una dichiarazione sulla sua consegna. Le sanzioni scattano in caso di inadempienza e possono coinvolgere sia i proprietari sia le agenzie.

Immobili esenti da APE

Secondo l’art. 3, comma 3 del D.Lgs. 192/2005 (e l’appendice A del D.M. 26/06/2015), non è necessario l’APE per:

  • Edifici industriali o artigianali con impianti legati al processo produttivo o che utilizzano reflui energetici;

  • Edifici agricoli o rurali senza climatizzazione;

  • Fabbricati isolati con superficie inferiore a 50 m²;

  • Edifici senza impianti di climatizzazione (es. cantine, depositi);

  • Luoghi di culto;

  • Ruderi e scheletri strutturali, se specificato nell’atto notarile.

TAG: #CertificazioneEnergetica #APE #AttestatoPrestazioneEnergetica #EfficienzaEnergetica #ClasseEnergetica #Immobile #Compravendita #Locazione #Affitto #Rogito #Ristrutturazione #NuovaCostruzione #Superbonus #BonusCasa #TecnicoAbilitato #CertificatoreEnergetico #ENEA #CatastoEnergetico #SIAPE #ObblighiAPE #SanzioniAPE #Edilizia #Immobiliari #DocumentiImmobiliari #APEConvenzionale #ImpiantoTermico #PrestazioniEnergetiche #ValoreImmobile #ConsumoEnergetico #ObbligoAPE

I nostri Tecnici sul Territorio.jpg

Certificazione Energetica APE 
facile..come un click!

Hai bisogno della Certificazione Energetica APE?

Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo, Mutuo Green. Valuta se rientri almeno in classe D ed evita i costi esorbitanti di una ristrutturazione per il Decreto Case Green. Dall'ordine alla consegna dell'Attestato trasmesso in Regione.

📌 L’APE È OBBLIGATORIO PER LEGGE!

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) non è un’opzione, ma un documento obbligatorio in numerosi casi previsti dalla normativa nazionale. Ogni compravendita, locazione, nuova costruzione o ristrutturazione importante richiede per legge la redazione dell’APE.

✅ Va allegato ai contratti
✅ Deve essere consegnato all'acquirente o al conduttore
✅ È soggetto a controlli da parte di ENEA e Agenzia delle Entrate
✅ La sua assenza comporta sanzioni fino a 4.000 €

 

Altri 10 buoni motivi per cui la Certificazione Energetica APE è Obbligatoria

​

Risparmio energetico

Il risparmio energetico è diventato sempre più importante nei nostri giorni, e la certificazione energetica APE è uno strumento fondamentale per garantire una maggiore efficienza energetica negli edifici. Ci sono cinque motivi principali per cui questa certificazione è obbligatoria. Innanzitutto, permette di valutare l'efficienza energetica di un immobile, fornendo informazioni dettagliate sul consumo di energia e sulle possibili migliorie da apportare. Inoltre, la certificazione APE è importante per rispettare le normative in materia di efficienza energetica e per ottenere eventuali incentivi fiscali o finanziamenti per interventi di riqualificazione energetica. Infine, aiuta a sensibilizzare i proprietari di immobili sull'importanza di ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra, contribuendo così alla lotta al cambiamento climatico.​​​

​

Importanza della certificazione per ridurre i consumi energetici

Se stai pensando di vendere o affittare il tuo immobile, è importante ricordare che la certificazione energetica APE è un requisito obbligatorio. Questo documento fornisce informazioni cruciali sul consumo energetico dell'edificio, aiutando sia i proprietari che i potenziali acquirenti o inquilini a comprendere quanto sia efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, la certificazione energetica può aiutare a individuare eventuali aree di miglioramento per ridurre i consumi energetici e risparmiare denaro a lungo termine. Non solo è obbligatoria per legge, ma è anche un modo efficace per contribuire alla sostenibilità ambientale e aiutare a ridurre l'impatto dell'edificio sull'ambiente.

​

Incentivi finanziari legati alla certificazione energetica

Gli incentivi finanziari legati alla certificazione energetica APE sono uno dei motivi principali per cui è obbligatoria per tutti gli immobili in Italia. Grazie a questa certificazione, infatti, è possibile accedere a vari benefici fiscali, contributi e sgravi fiscali per lavori di riqualificazione energetica. Questi incentivi rappresentano un’opportunità non solo per risparmiare sui costi di gestione dell’immobile, ma anche per contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’impatto ambientale. Non perdere l’occasione di ottenere queste agevolazioni e investi nella tua casa per renderla più efficiente dal punto di vista energetico.

​

Tutela dell'ambiente

Un motivo fondamentale per cui la Certificazione Energetica APE è obbligatoria è la tutela dell'ambiente. Conoscere l'efficienza energetica di un edificio permette di ridurre l'impatto ambientale legato al consumo di energia. In questo modo, è possibile promuovere pratiche sostenibili e limitare l'inquinamento atmosferico. La certificazione energetica aiuta a sensibilizzare sulle tematiche legate alla salvaguardia del pianeta, incoraggiando comportamenti responsabili e orientati alla conservazione delle risorse naturali.

​

Contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti

La Certificazione Energetica APE è un documento obbligatorio per qualsiasi immobile che viene messo in vendita o in affitto. Questo documento fornisce informazioni precise sulle prestazioni energetiche dell'edificio, aiutando così a ridurre le emissioni inquinanti. Grazie alla valutazione dell'efficienza energetica, è possibile identificare i punti critici dell'immobile e suggerire interventi di miglioramento per rendere l'edificio più sostenibile dal punto di vista ambientale. In questo modo, la Certificazione APE contribuisce attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e all'inquinamento atmosferico, promuovendo un futuro più verde e sostenibile per tutti.

​

Miglioramento della qualità dell'edilizia

Grazie alla certificazione energetica, è possibile valutare l'efficienza energetica di un edificio e individuare eventuali lavori di miglioramento da effettuare. In questo modo si contribuisce non solo a ridurre i consumi e le emissioni inquinanti, ma anche ad aumentare il comfort abitativo degli occupanti. Non trascurare l'importanza di questo documento per il benessere della tua casa e dell'ambiente circostante.

​

Impatto positivo della certificazione sulla qualità degli edifici

La Certificazione Energetica APE è fondamentale per garantire la qualità degli edifici e ridurre il consumo energetico. Questo documento fornisce informazioni cruciali sulle prestazioni energetiche degli immobili, permettendo ai proprietari di migliorare l'efficienza e ridurre i costi a lungo termine. Inoltre, la certificazione promuove l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Grazie alla APE, è possibile ottenere un'analisi dettagliata sulle prestazioni energetiche dell'edificio e prendere misure concrete per migliorarle. Non solo rispettare la legge, ma investire nella certificazione energetica è un passo importante verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

​

Obbligatorietà normativa

Se stai pensando di vendere o affittare il tuo immobile, uno dei motivi principali per cui la Certificazione Energetica APE è obbligatoria è proprio l'obbligatorietà normativa. La legge impone infatti agli proprietari di edifici di ottenere e mostrare questa certificazione agli acquirenti o affittuari potenziali. Questo documento fornisce informazioni cruciali sulle prestazioni energetiche dell'edificio, consentendo ai futuri residenti di valutare i consumi energetici e i costi associati. Non solo è un obbligo di legge, ma è anche uno strumento fondamentale per promuovere la sostenibilità e l'efficienza energetica nel settore immobiliare.

​

Normative nazionali e europee che richiedono la certificazione energetica

Le normative nazionali e europee richiedono la certificazione energetica APE per garantire la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico degli edifici. Senza questo documento obbligatorio, non è possibile vendere o affittare una proprietà in modo legale. Inoltre, la certificazione fornisce informazioni chiare sulle prestazioni energetiche dell'immobile, aiutando i proprietari a identificare eventuali miglioramenti da apportare per rendere l'edificio più efficiente dal punto di vista energetico. Se ancora non hai ottenuto la tua certificazione energetica APE, è ora di agire!

​

Conseguenze in caso di mancato rispetto degli obblighi di certificazione

Se sei proprietario di un immobile, è importante tenere presente che la certificazione energetica APE è obbligatoria. Se non rispetti quest'obbligo, potresti incorrere in pesanti sanzioni economiche e legali. È importante assicurarsi di avere il certificato in regola per evitare qualsiasi tipo di problema con le autorità competenti. Inoltre, avere un'efficiente certificazione energetica può aumentare il valore del tuo immobile e rendere più facile la sua vendita o locazione. Assicurati di non trascurare questo importante aspetto e assicurati di essere in regola con la normativa vigente.

2
bottom of page