top of page

Certificazione Energetica APE : Cos'è

La certificazione energetica degli edifici fornisce una valutazione chiara e trasparente della loro efficienza energetica attraverso un sistema standardizzato di classificazione. Serve a:

  • Informare sulla qualità energetica degli immobili;

  • Promuovere l'efficienza energetica mediante metodologie di calcolo standardizzate.

APE: Normativa e Linee Guida

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento redatto da un tecnico abilitato, a seguito di un sopralluogo, che descrive le caratteristiche energetiche dell'immobile, come isolamento termico e consumi.

È obbligatorio in caso di vendita, affitto di edifici interi e ristrutturazioni importanti. Deve essere allegato al contratto e registrato nei catasti energetici regionali.

Dal 1° ottobre 2015 sono in vigore le nuove linee guida nazionali che stabiliscono:

  • Il nuovo formato dell'APE;

  • Modelli standard per annunci immobiliari;

  • Un sistema informativo unico nazionale (SIAPE).

Contenuti dell'APE

L'APE, valido su tutto il territorio nazionale, include:

  • Prestazione energetica globale (energia primaria totale e non rinnovabile);

  • Classe energetica (da A4 a G);

  • Indici di prestazione termica;

  • Emissioni di CO2;

  • Energia consumata per vettore energetico;

  • Raccomandazioni per migliorare l'efficienza;

  • Efficienza degli impianti e quantità di energia esportata.

Differenza tra APE e AQE

  • APE: indica la classe energetica e i consumi, utile per migliorare l'efficienza;

  • AQE: certifica la conformità degli interventi eseguiti ai requisiti energetici.

Quando e da chi deve essere redatto l'APE

Valido 10 anni, è redatto da professionisti accreditati (DPR 75/2013). Alcune Regioni hanno un registro consultabile online degli esperti abilitati.

È obbligatorio per:

  • Nuove costruzioni e ricostruzioni;

  • Vendite e nuovi affitti;

  • Ristrutturazioni rilevanti;

  • Accesso a Superbonus ed Ecobonus;

  • Annunci immobiliari e incentivi GSE.

APE in Diverse Situazioni

  • Vendita: obbligo di consegna al nuovo proprietario;

  • Affitto: obbligo di dichiarazione dell’inquilino sull’avvenuta ricezione;

  • Annunci: obbligo di indicare la classe energetica;

  • Ristrutturazioni: richiesto per legge;

  • Donazioni: raccomandato;

  • Edifici pubblici >250 m²: obbligo di esposizione se >500 m².

Casi Specifici

  • Se l'immobile ha due unità distinte, servono due APE.

  • L'APE convenzionale, richiesto per il Superbonus 110%, riguarda l'intero edificio.

Controlli e Trasmissione

Controlli a cura di ENEA, Regioni, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate. Il tecnico trasmette l'APE entro 15 giorni alla Regione/Provincia, che lo registra e invia i dati al SIAPE.

Aggiornamento dell'APE

Va aggiornato in caso di interventi che modificano la classe energetica:

  • Nuovi infissi, caldaie, pompe di calore, impianti fotovoltaici;

  • Cappotti termici, isolamento tetti e vespai, VMC, cronotermostati.​

​​​​Costo e responsabilità

Il costo varia secondo il tipo di immobile e complessità dell’intervento. È a carico del proprietario, ma può essere richiesto anche da terzi con sua autorizzazione.

Sanzioni

La mancata redazione o consegna dell'APE comporta sanzioni da 1.000 a 4.000 euro, ridotte per locazioni brevi.

Nuove Direttive Europee

Con la Direttiva EPBD, l'APE resterà lo strumento base per misurare i consumi energetici. Sarà introdotto un nuovo modello entro 2 anni dall’entrata in vigore della direttiva "case green".

APE Convenzionale

Obbligatorio per edifici con più unità (es. condomini) che richiedono il Superbonus 110%. Riassume i dati degli APE delle singole unità. Non ha valore legale, ma serve per dimostrare il miglioramento energetico globale.

Differenza tra Ape convenzionale ed Ape standard.jpg
certificazione energetica APE

Richiedi la tua certificazione energetica APE a Dimaro Folgarida

I nostri Tecnici sul Territorio.jpg

Hai bisogno della Certificazione Energetica APE?

Certificazione Energetica APE 
facile..come un click!

Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo, Mutuo Green per la provincia autonomia di Trento e tutti i comuni limitrofi Dall'ordine alla consegna dell'Attestato trasmesso in Provincia per gli usi consentiti dalla Legge..

Certificazione energetica ape a Dimaro Folgarida

Valutazione clienti ⭐⭐⭐⭐⭐ 4.8

Certificazione Energetica in Provincia Autonoma di Trento

La Provincia autonoma di Trento ha agito autonomamente subito dopo l'approvazione della direttiva europea 2002/91/CE.

In attesa delle Linee guida dell'art. 6 del d.lgs. n. 192/2005, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trento è stato incaricato di sviluppare una metodologia per classificare le prestazioni energetiche degli edifici nel regime invernale ed estivo, coerente con i consumi del settore edilizio trentino. La metodologia è contenuta nell'allegato della deliberazione della Giunta provinciale n. 2167 del 3 settembre 2009.

Con la legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Legge urbanistica provinciale), è stato introdotto l'obbligo di certificazione energetica degli edifici nel territorio provinciale. Successivamente, con deliberazione della Giunta provinciale n. 1448 del 12 giugno 2009, è stato adottato un regolamento specifico per avviare la fase di certificazione energetica degli edifici. Il regolamento disciplina i requisiti minimi di prestazione energetica, le modalità di emissione degli attestati e altri aspetti correlati.

Recentemente, con deliberazione della Giunta provinciale n. 2446 del 16 ottobre 2009 e successiva deliberazione n. 3110 del 22 dicembre 2009, sono state approvate misure attuative e modelli provinciali di attestato di certificazione energetica. La certificazione energetica è obbligatoria per le domande di concessione edilizia, denunce di inizio attività e richieste di accertamento della conformità urbanistica, a partire dal 14 luglio 2010. Dal 4 aprile 2012, l'obbligo è stato esteso ai casi di rilascio degli attestati in seguito a compravendita e/o locazione.

Il CERTIFICATORE ENERGETICO ha il compito di redigere gli attestati di certificazione energetica (ACE), ora APE.

Odatech - Organismo di Abilitazione e Certificazione Energetica in Provincia Autonoma di Trento

Odatech è un Organismo di Abilitazione e Certificazione Energetica con sede nella Provincia Autonoma di Trento. Fondato nel 2010, Odatech è stato il primo Organismo di Abilitazione dei certificatori energetici in Provincia di Trento, con l'obiettivo di abilitare i soggetti certificatori e monitorare la corretta applicazione della certificazione energetica in Trentino.

Iniziativa Comune e Affiliazioni

Odatech è il risultato di un'iniziativa congiunta promossa da importanti enti della Provincia di Trento, tra cui l’Associazione Artigiani, Confindustria Trento, il Collegio dei Geometri, l'Ordine dei Periti Industriali, la Federazione Trentina della Cooperazione, l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri. È un'unità operativa indipendente e autonoma all’interno di Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, contribuendo allo sviluppo della cultura dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.

Attività Principali:

  1. Abilitazioni dei soggetti certificatori energetici per la Provincia di Trento e gestione dell'elenco dei soggetti certificatori abilitati.

  2. Controllo sui certificati energetici emessi e verifica dell'operato dei soggetti certificatori.

  3. Gestione del sistema di rilascio dei certificati e delle targhe energetiche.

  4. Promozione di attività formative per l’abilitazione, complementari ai corsi di formazione promossi dalla Provincia o da altri enti e soggetti, pubblici e privati.

Attività di Verifica degli APE

Odatech, operando in completa autonomia, effettua controlli sui certificati energetici emessi in provincia di Trento da parte dei certificatori energetici abilitati. Questa attività, svolta in base a una convenzione con APRIE, prevede un protocollo codificato di verifiche sugli attestati emessi, garantendo un processo completo e uniforme in aderenza alla convenzione stipulata tra APRIE e Odatech.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Odatech .

I l certificato APE per  Regione

Abruzzo

Natura e tradizione, cuore verde d'Italia

Basilicata

Tra storia e natura, la bellezza selvaggia

Calabria

Dal mare all'Aspromonte, con passione

Campania

Storia e gastronomia si abbracciano

Emilia-Romagna

Arte, motori e buon cibo

Friuli-Venezia Giulia

Dove le Alpi incontrano il mare

Lazio

Tra antichità e modernità

Liguria

Tra cielo e mare, un mare di emozioni

Lombardia

Innovazione, stile e cuore pulsante d'Italia

Marche

Paesaggi incantevoli, arte e natura

Molise

Piccolo ma grande di cuore

Piemonte

Dai monti alle vigne, eleganza e gusto

Puglia

Sole, mare e trulli: la vita è una festa

Sardegna

Isola di tradizioni, mare cristallino

Sicilia

Tra miti e realtà, l'isola dei contrasti

Toscana

Arte, vino e colline d'incanto

Trentino-Alto Adige

Tra vette maestose e dolci valli

Umbria

Cuore verde d'Italia, storia e natura

Veneto

Tra laghi, città d'arte e il fascino di Venezia

I nostri accrediti Regionali

APE in Umbria accreditato 

APE in Veneto accreditato Ve.Net

APE in Abruzzo accreditato n. 3300.    

APE in Basilicata accreditato n. 2072 

APE in Calabria accreditato n. 3801

APE in Sardegna accreditato 

APE in Toscana accreditato n. 03973 

APE in Trentino A.A. accreditato n. AA00753

APE in Friuli Venezia Giulia accr.to n. 01528.   

APE in Lazio accreditato n. 7528.   

APE in Liguria accreditato n. 6568

APE in Puglia accreditato n. 8121 

APE in Emilia Romagna accreditato n. 07273 

APE in Lombardia accreditato n. 24335

APE in Marche accreditato n. 5197

APE in Molise accreditato n. 9453

APE in Piemonte accreditato n. 111161.   

APE in Sicilia accreditato n. 14272

bottom of page